Dal 6 al 14 settembre 2025, Corato si prepara ad accogliere una nuova edizione di Serotonina, il festival ideato e organizzato da Teatri di.versi con la direzione artistica di Claudia Lerro. Una rassegna che non è solo teatro, ma uno spazio di incontro, formazione e confronto, capace di intrecciare drammaturgia, musica, laboratori e riflessioni civili.
«Serotonina – spiega Claudia Lerro – è un festival di teatro ma anche di riflessione collettiva su tematiche civili che riguardano in particolare le giovani generazioni. Si inserisce nel percorso annuale di Teatri Di.Versi, che mira a offrire opportunità di crescita, formazione e vetrina ai ragazzi del territorio. Con il festival facciamo un passo in più: portiamo a Corato artisti, musicisti, attori e personalità del mondo civile e politico, per offrire stimoli e risposte su questioni che i giovani affrontano quotidianamente, dall’identità di genere alle prospettive lavorative nel Sud».
Tutti gli appuntamenti si terranno nel Cortile della Scuola “N. Fornelli” (eccetto il workshop presso la sede di Teatri di.versi in via Carmine, 23).
Il programma
6 settembre
ore 19.00 → Aperitalk “Sguardo sul corpo femminile e politiche di genere” (in collaborazione con Il Viandante)
ore 21.00 → Monologo “Freevola” di e con Lucia Raffaella Mariani
7 settembre
ore 19.00 → Aperitalk “Pensare a piedi: il pensiero lento del Sud” (in collaborazione con Il Viandante)
ore 21.00 → Concerto spettacolo di Rione Junno & Claudia Lerro
Dall’8 al 12 settembre
Workshop di recitazione per giovani dai 18 ai 30 anni con Giuliano Scarpinato (Teatri di.versi, via Carmine 23)
12 settembre
ore 21.00 → Serata di premiazione del contest di drammaturgia “Sopra sotto e dentro le righe” con esibizione dei vincitori (in collaborazione con Archivio di Teatro e Centro di Drammaturgia “Tutto il teatro”)
13 settembre
ore 19.00 → Aperitalk “Scenari presenti e futuri della drammaturgia” (in collaborazione con Il Viandante)
ore 21.00 → Spettacolo “Le vacanze dei signori Lagonìa”, scritto da Francesco Colella e Francesco Lagi, con Francesco Colella e Giovanni Ludeno, regia di Francesco Lagi
14 settembre
ore 21.00 → Ristorante culturale e festa finale a cura degli allievi di Teatri di.versi
Un festival per la comunità
Serotonina invita a guardare la città con occhi nuovi, trasformandola in luogo di dialogo e di bellezza condivisa. Gli aperitalk aprono il confronto su temi urgenti – come le politiche di genere o le prospettive professionali al Sud – mentre spettacoli e performance portano sul palco nuove voci della scena contemporanea.
Info e prenotazioni: +39 327 477 5354 – [info@teatridiversi.it]
Facebook: Teatri Di.versi – Instagram: @teatri_di.versi_
Con il patrocinio di Comune di Corato, Regione Puglia e Polo Arti Cultura Turismo.