martedė 21 ottobre 2025


Ultimissime:


Attualita
martedė, 21  ottobre 2025



09:58:00
"Prevenzione furti e sicurezza nelle campagne", ieri riunione di coordinamento
L'incontro si inserisce nel percorso di collaborazione avviato a seguito della riunione tenutasi in Prefettura di Bari il 13 ottobre 2025 e di quella territoriale tra i sindaci del 16 ottobre 2025



Nella Sala Consiliare del Comune di Corato si è svolta ieri una riunione di coordinamento avente ad oggetto la “Campagna olivicola e olearia 2025/2026 – Prevenzione furti e sicurezza nelle campagne”.
 

L’incontro si inserisce nel percorso di collaborazione avviato a seguito della riunione tenutasi in Prefettura di Bari il 13 ottobre 2025 e di quella territoriale tra i sindaci del 16 ottobre 2025, con l’obiettivo di garantire il massimo livello di sicurezza nelle aree rurali durante il periodo della raccolta delle olive.
 

Alla riunione, presieduta dal Sindaco di Corato, prof. Corrado Nicola De Benedittis, hanno partecipato rappresentanti delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale), degli Istituti di vigilanza, delle Associazioni di categoria, dei Frantoi e dei Commercianti del settore agricolo.
 

Durante l’incontro sono stati analizzati i principali fenomeni criminosi che si verificano nel periodo della raccolta – in particolare furti alla pianta, ricettazione e rapine – e sono state condivise misure di prevenzione e contrasto.
Tra le proposte operative emerse:
 

  • incremento della presenza di pattuglie e mezzi di vigilanza nelle aree rurali;

  • installazione di cartelli informativi con i numeri di emergenza (Consorzio Guardie Campestri, Istituti di vigilanza e 112);

  • intensificazione dei controlli presso i frantoi;

  • servizi di scorta per i trasporti più esposti;

  • scambio di informazioni costante tra forze dell’ordine e istituti di vigilanza.
     

Tutti i partecipanti hanno confermato la disponibilità a collaborare per garantire una maggiore tutela del patrimonio agricolo e della sicurezza degli operatori, promuovendo al contempo una cultura della denuncia e della legalità.
 

L’Amministrazione comunale continuerà a coordinare le attività sul territorio, in sinergia con le autorità competenti e le organizzazioni di categoria, per assicurare un efficace presidio delle campagne nel corso dell’intera stagione olivicola.


 



Redazione










Fas Basket Corato, il derby va a Molfetta: 70-80

Nuova edizione del volume “Fervore Redentorista”, la ristampa sarà presentata in Chiesa Matrice