martedė 6 maggio 2025


Ultimissime:


Attualita
martedė, 6  maggio 2025



09:28:00
Rassegna “Cinemata” dei GD: ieri all'Alfieri la proiezione de "La Grande Ambizione"
A seguire il dibattito con illustri ospiti



Una serata all'insegna della riflessione quella del 5 maggio, proposta dai Giovani Democratici di Corato.
Attraverso la proiezione del film "La Grande Ambizione" di Andrea Segre e un successivo dibattito, sono stati riportati alla memoria i difficili anni '70, in cui il segretario del Partito Comunista Enrico Berlinguer ricopre un ruolo emblematico.


La serata è iniziata con una riflessione di Nicola Quinto, segretario dei Giovani Democratici Corato, che ha sottolineato l'importanza di un passato che, spesso, parla del presente. «Parlare di Enrico Berlinguer oggi è più attuale che mai», sono state le sue parole che hanno dato inizio alla serata.
Successivamente i saluti del segretario PD Giuseppe Quercia, con la promessa di nuovi tavoli programmatici del partito per una corretta continuazione amministrativa.


Non sono mancati i saluti del Primo Cittadino e le conseguenti riflessioni su una figura tanto attuale come quella di Berlinguer. Il film, che ha occupato la parte centrale della serata, ha evidenziato i momenti salienti della vita del grande statista e gli eventi che lo hanno portato a prendere in considerazione il tentativo del Compromesso Storico, allorquando in un momento complicato come quello della Guerra Fredda, Berlinguer e il Partito Comunista tentano per cinque anni di salire al governo, anche attraverso l'alleanza con la Democrazia Cristiana.


Dopo la proiezione, spazio al dibattito moderato da Adriana Diaferia, che ha visto protagonisti Vincenzo Lavarra, parlamentare europeo e Giovanni Capurso, professore, scrittore e giornalista.
Partendo dall'idea di una regressione democratica, causa di una crisi economica e sociale, l'attenzione è stata posta sulla figura di Berlinguer, in grado di tramandare un patrimonio grazie alla sua capacità di leggere il presente. In una fase di erosione della democrazia è fondamentale prendere modelli di questo tipo per poter leggere il presente.


Il dibattito è proseguito con una riflessione sul rapporto delle nuove generazioni con la politica. Vincenzo Lavarra ha parlato di un rapporto diretto con le istituzioni che la generazione passata ha avuto grazie a figure come quella di Berlinguer.
Diversi sono stati gli squarci sul presente, in particolare sulla situazione in Russia e sul riarmo, che ha suscitato l'attenzione dei molti giovani presenti.


 

La serata ha certamente lasciato nei presenti il desiderio di approfondire una pagina di storia politica che ancora oggi offre spunti di grande attualità. L’appuntamento, oltre a celebrare la memoria di un leader capace di guardare oltre il proprio tempo, ha rappresentato un momento di confronto generazionale, utile a rinsaldare il legame tra impegno politico e cittadinanza attiva.

Perché comprendere il passato, talvolta, è il primo passo per riscrivere il futuro.



Anna Lops



cinema berlinguer







Contributo per canoni di locazione 2023 - Pubblicato l'elenco dei cittadini

“Orti di Puglia”: Il Comune di Corato ottiene il finanziamento regionale