giovedė 1 maggio 2025


Ultimissime:


Attualita
giovedė, 1  maggio 2025



07:54:00
Progetto Media, conclusa la XIII Edizione
Oltre 400 le visite gratuite offerte ai giovani studenti delle Scuole Secondarie di I Grado del Comune di Corato



È terminata la XIII edizione del “Progetto Media 2.0”, il percorso pensato dall’Associazione Salute e Sicurezza O.D.V. rivolto agli studenti delle classi I delle quattro scuole Secondarie di Primo Grado del Comune di Corato e finalizzato a diffondere la cultura della prevenzione. La salute è uno dei doni più importanti della vita dell’uomo e come tale va preservata. Un progetto reso possibile grazie alla fattiva collaborazione del team medico e paramedico dei reparti di Cardiologia, Pediatria, Medicina Interna e Medicina Fisica dell’Ospedale Umberto I di Corato con il supporto dell’Assistente Sociale e dello Psicologo. Il progetto è realizzato con il sostegno del partner storico Granoro e della famiglia Mastromauro, che da 14 anni contribuisce anche con importanti donazioni necessarie alle attività della ONLUS e con strumentazioni utilissime e necessarie per potenziare le prestazioni cliniche del reparto di Cardiologia dell’Ospedale Umberto I e non solo.
 
Grande partecipazione per la cerimonia conclusiva, svoltasi presso il l’Auditorium dell’Istituto Liceale “Stupor Mundi” di Corato: protagonisti i giovanissimi studenti che hanno scelto di sottoporsi agli screening gratuiti. Durante l’evento i medici hanno presentato i dati raccolti durante le visite che hanno interessato 400 studenti ed hanno commentato i dati statistici emersi durante il percorso. Negli ultimi anni il Progetto Media ha integrato le indagini cardiologiche con nuovi screening finalizzati ad individuare eventuali dismorfismi della colonna vertebrale con l’obiettivo di consigliarne le relative correzioni, ha ampliato le attività con percorsi che hanno affrontato temi importanti come la corretta alimentazione e i rischi connessi all’obesità, ha affrontato temi delicati come i disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia) e problematiche sociali tipiche dell’età adolescenziale, come il bullismo e i rischi legato all’assunzione di droghe e alcool.
 
Un lavoro certosino che ha visto il coinvolgimento di una intera equipe composta da medici e paramedici impegnata per un intero anno: Dott. Claudio Paolillo – Direttore Reparto Cardiologia - Ospedale “Umberto I” – Corato; Dott.ssa Laura Francese – Medicina Interna Ospedale “Umberto I” – Corato; Dott.ssa Annapia Carenza - Reparto di Medicina Fisica e Riabilitazione - Ospedale “Umberto I” – Corato; Dott. Savino Mastrorillo – Medico Fisiatra; Dott.ssa Sharon Mazzilli – Tecnico di Laboratorio Biomedico – Azienda Ospedaliero Universitaria “Policlinico di Bari”; Dott.ssa Salvatorina Recchia – Infermiera Azienda Socio-Sanitaria Territoriale “Umberto I” – Corato; Dott. Gianni Sergio - Assistente Sociale; Dott.ssa Romina Lotito – Psicologa; Dott. Giovanni Ciccarone - Direttore della Unità Operativa Dipartimentale di Pediatria Ospedale “Umberto I” – Corato; Dott.ssa Maria Palma - Direttrice 
 
Direzione Sanitaria “Umberto I” – Corato; Roberto Mazzilli – Presidente Associazione Salute e Sicurezza; Giuseppe D’Introno - Infermiere - Associazione Salute e Sicurezza.
 
«Nella XIII edizione – spiegano dall’Associazione Salute e Sicurezza O.D.V. - sono stati visitati circa 400 ragazzi con screening che hanno previsto elettrocardiogramma, valutazione BMI e visite posturali. Il 60% dei ragazzi aderenti è nella normalità, il 14% è in sovrappeso l'8% è sottopeso è il 18% è in obesità. Durante le visite posturali sono stati riscontrati atteggiamenti scoliotici, ipercifotici, piede cavo e piede piatto, atteggiamento miastenico. Nella complessità sono stati richiesti sette approfondimenti cardiologici per le 4 scuole e 50 indicazioni per approfondimenti specialistici posturali».
 
Durante la cerimonia finale, si sono svolte le premiazioni del concorso artistico #SPOT&VINCI con GRANORO”, rivolto agli alunni delle classi coinvolte nel progetto che quest’anno aveva come tema la realizzazione di uno «Spot pubblicitario creativo» in cui evidenziare la qualità della Pasta Granoro ai fini di una sana alimentazione.
I progetti sono stati valutati da un’apposita commissione che ha tenuto in considerazione la coerenza con il tema proposto, la fantasia, l’impegno e la creatività.
Ai migliori 4 lavori, ovvero ai primi classificati di ogni Istituto, Granoro ha assegnato un Buono Amazon del valore di 100 euro + Masterchef: il gioco da tavolo per incoraggiare a sperimentare ricette sane ed equilibrate. Ogni scuola, inoltre, ha ricevuto da Granoro un Buono Amazon del valore di 100 euro da spendere in materiale scolastico.
 
Di seguito i vincitori del concorso:
 
IC Tattoli - De Gasperi -> GIANNUZZI ANTONIO 1B 
IC Fornelli – Giovanni XXIII -> STEFANO DIAFERIA 2 G 
IC Imbriani - L. Piccarreta -> SCARINGELLA VERONICA 
IC Cifarelli – Santarella -> CAPRIO CECILIA FRANCESCA 1D 
 
Il contributo di Granoro al Progetto Media, in questi numerosi anni di vicinanza, si è sempre concluso con una donazione all’Ospedale di Corato Umberto I per dotare alcuni reparti di moderne strumentazioni che ne hanno accresciuto il valore e l’operatività: nel 2011 l’ecocardiografo portatile, nel 2012 quattro monitor multiparametrici, nel 2013 l’ecografo cardiaco portatile, nel 2014 un kit High-Tech per le prove da sforzo, nel 2015 l’azienda ha dotato ciascun plesso di Scuola Media con i relativi Istituti Comprensivi di un defibrillatore automatico, strumento fondamentale per ristabilire il battito regolare del cuore in caso di un arresto cardio-respiratorio, nel 2016 e nel 2017 nuove apparecchiature elettromedicali in dotazione al reparto di Cardiologia, nel 2018 nuovi elettrocardiografi e nel 2019 un Vein Viewer Flex, per il reparto di Pediatria, dispositivo di imaging per l’accesso vascolare portatile, utilizzabile per la visualizzazione del patrimonio venoso periferico a raggi infrarossi corti e fonte luminosa esclusivamente a led, molto utile per le visite neonatali e a bambini molto piccoli, perché evita esami invasivi e dolorosi. Nel 2020 ha donato due postazioni complete per l’esecuzione di esami Emogas Analitici (EGA) secondo gli standard più elevati e supporti per la ventilazione non invasiva e nel 2023 al reparto di 
 
Cardiologia dell’Umberto I un macchinario CPET - Test cardiorespiratorio funzionale. Quest’anno Granoro su richiesta del Primario di Pediatria del nostro Ospedale Cittadino ha destinato il suo contributo all’acquisto di arredi (armadietti, comodini e altre attrezzature utili) per le stanze di degenza dei piccoli pazienti.
 
 «Anche quest’anno – ha dichiarato Marina Mastromauro, Amministratore Delegato di Granoro –abbiamo voluto supportare l’Ospedale della nostra città. Un grande ringraziamento a tutti coloro che, su base volontaria, gratuitamente e con passione dedicano parte del loro tempo libero a progetti di grande spessore sociale e a favore del bene comune». 
 


Comunicato Stampa



granoro progettomedia







“In BICI tra Parco e Città”: Corato e Ruvo di Puglia vincono il bando nazionale “Bici in Comune”

TARI 2025: nuove agevolazioni per famiglie e imprese