lunedė 11 agosto 2025


Ultimissime:


Attualita
lunedė, 11  agosto 2025



16:22:00
Il Comune di Corato finalista al Premio "PA OK!"
Con un progetto dell'Ufficio S.U.A.P: cittadini chiamati a votare



Il Comune di Corato, grazie a un progetto redatto e realizzato dall’ufficio S.U.A.P., è tra i 70 finalisti selezionati del Premio “PA OK!

Al fianco delle amministrazioni per una cultura dei risultati e del cambiamento”, scelti tra oltre 300 progetti candidati da enti pubblici di tutta Italia.

Si tratta di una prestigiosa iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzata da Formez PA con il contributo scientifico della SDA Bocconi School of Management, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 1, Componente 1, Investimento 2.2, Sub-Investimento 2.2.5.
 

Come votare per Corato
Sostenere il progetto è semplice: basta collegarsi a https://paok.formez.it/#/login e seguire questi passaggi:
 
1. Accedere con il proprio SPID.
 
2. Andare a pagina 3 e cercare “Comune di Corato”.
 
3. Cliccare sull’icona del pollice in alto.
 
Il voto è aperto a tutti i cittadini fino al 15 settembre 2025, anche a chi non appartiene a un’amministrazione o non ha candidato un progetto.
Il contest nasce con un duplice obiettivo: premiare le esperienze che migliorano in modo tangibile l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici e favorire la diffusione delle migliori pratiche nell’intero ecosistema della pubblica amministrazione. Al centro, il concetto di valore pubblico, inteso come capacità di un progetto di generare benefici concreti, misurabili e duraturi per cittadini, imprese e territori. “PA OK!” mette al centro la trasparenza, la semplificazione, l’innovazione e il coinvolgimento attivo della comunità, e lo fa attraverso un percorso che include valutazioni strutturate, momenti formativi per le amministrazioni e la condivisione di esperienze replicabili in altri contesti.
Il progetto dell’Ufficio S.U.A.P. del Comune di Corato.
 
Il progetto con cui Corato partecipa è il frutto di una strategia avviata dall’Ufficio S.U.A.P. (Sportello Unico Attività Produttive) già nel luglio 2022 e sviluppata in più fasi, tutte volte a semplificare la burocrazia per chi fa impresa e rivitalizzare il tessuto economico, con un focus speciale sul centro storico.
Il primo passo è stato il potenziamento dell’Ufficio S.U.A.P. attuato dal Dirigente Pippo Sciscioli, trasformato nel punto nevralgico di raccordo tra amministrazione e operatori economici. Grazie al portale digitale ImpresaInUnGiorno, oggi tutte le pratiche commerciali possono essere gestite in un unico canale, riducendo passaggi e tempi di attesa.
 
Nel 2023 è arrivata l’approvazione del Documento Strategico del Commercio (D.S.C.), una sorta di “piano regolatore” per le attività economiche comunali, che disciplina insediamenti e autorizzazioni in diversi settori, dalla ristorazione al commercio su aree pubbliche, fino all’installazione di dehors e chioschi. Questo strumento ha introdotto norme chiare e nuove opportunità, come la possibilità per attività commerciali e di panificazione di installare dehors su suolo pubblico, bilanciando decoro urbano, sicurezza e libertà d’impresa.
 
La terza fase ha visto la rinascita dell’Associazione Distretto Urbano del Commercio (DUC), in partenariato con Confcommercio Bari-BAT e Confesercenti Puglia, per creare sinergie tra commercianti, cittadini e turisti, rafforzare l’identità locale e ampliare il mercato. Con un primo finanziamento regionale di 40mila euro, sono state lanciate campagne di marketing territoriale, percorsi formativi per migliorare l’allestimento degli spazi e una vetrina digitale per il commercio locale.
Il passo più recente è stato il progetto “Qorato Vibra”, vincitore del IV bando regionale DUC, con un finanziamento di circa 60mila euro. L’iniziativa si concentra sulla rigenerazione del borgo antico e il rilancio del commercio di prossimità, con azioni concrete:
 
• creare un sistema di matching tra domanda e offerta di locali sfitti;
 
• incentivare la riapertura di spazi dismessi;
 
• attrarre nuovi imprenditori con incentivi economici e agevolazioni;
 
• attivare canali digitali e una piattaforma di servizi;
 
• organizzare incontri pubblici e studi tecnici per un approccio pianificato e sostenibile.
 
Il valore innovativo del progetto sta nel passaggio da una gestione passiva degli spazi a una politica urbana proattiva, in cui il Comune funge da regista di un processo integrato che combina incentivi, semplificazione amministrativa, strumenti digitali e attività di accompagnamento. Ad oggi, già 15 proprietari hanno messo a disposizione i propri locali, e il numero è in crescita. L’infrastruttura operativa resterà attiva anche dopo l’esaurimento dei fondi, garantendo continuità e generando benefici per l’intera comunità.
 
Le dichiarazioni dell’Assessore Bucci
L’Assessore alle Attività Produttive Concetta Bucci ha commentato così il risultato:
«Essere tra i finalisti del Premio PA OK! è un riconoscimento importante per la nostra città e per il lavoro svolto in questi anni. Il progetto con cui ci presentiamo è il frutto di una visione condivisa e di un impegno costante per rendere Corato una città più accogliente per chi fa impresa e più viva per i cittadini.
Desidero ringraziare il dirigente del S.U.A.P., Pippo Sciscioli, e tutto l’ufficio per la professionalità, la dedizione e la capacità di tradurre le idee in azioni concrete. Questo risultato è anche merito loro, e dimostra che quando amministrazione e struttura lavorano in sintonia, si possono ottenere traguardi di valore per l’intera comunità.»
 
Le fasi della votazione nel Contest PA OK!
 
1. Selezione dei finalisti: Le commissioni di valutazione hanno selezionato i 70 progetti più meritevoli, 10 per ciascuna delle sette aree tematiche del concorso, scelti tra circa 300 proposte arrivate da amministrazioni di tutta Italia.
 
2. Fase di voto aperta ai cittadini: Da questo momento, la parola passa ai cittadini—ora anche la cittadinanza può contribuire attivamente alla scelta dei progetti su cui puntare.
 
3. Modalità di voto: Ogni persona può esprimere un solo voto, accedendo online tramite SPID o CIE—è una votazione personale e non vincolata alla rappresentanza di enti o amministrazioni.
 
4. Periodo disponibile per votare: Hai tempo fino al 15 settembre 2025 per sostenere il progetto che ritieni abbia creato il maggior valore per città o imprese.
 
5. Come votare: Collegati al sito del contest, accedi, esplora le schede dei progetti finalisti, individua “Comune di Corato” e clicca sull’icona del pollice in alto per esprimere il tuo voto.
 
 
 
 


Redazione



paok







Corato Calcio, confermato Dargenio a centrocampo

NMC, ecco Michele Suraci!