Una delle penne più profonde e coinvolgenti degli ultimi anni è quella di Rossella Piccarreta, che vanta radici coratine. Nella serata di ieri, 7 luglio, la poetica Terrazza Ferrara, in Via Cadorna, ha ospitato le poliedriche poesie della nuova silloge "Carne Sacra", edito da SECOP, dell'artista Coratina.
Rossella, infatti, oltre a ricoprire il ruolo di insegnante, ha alle spalle una lunga carriera artistica che abbraccia la poesia, la pittura e il teatro.
L'incontro, mediato dalla scrittrice Mariella Medea Sivo e dal musicista Pierluigi Balducci, ha scardinato alcune delle poesie della raccolta, svariando attraverso diverse tematiche, mediante uno stile e un tono poetico identificativo della poetessa Coratina.
La bellezza della raccolta risiede proprio in questo: nella capacità di affrontare tematiche differenti attraverso uno stile diretto e conciso. Nonostante le poesie siano state composte a distanza di tanti anni e siano state unite anche grazie all'intervento di Mariella Sivo, presentano comunque una continuità che è tipica dell'autrice.
La terrazza Ferrara è stata conquistata dalla voce emozionata e tremante della poetessa e dalle dolci note del musicista Balducci, a cui si deve la prefazione del libro. Un progetto in comune delle due eccellenze coratine prevede la messa in musica di alcune delle poesie della silloge che i presenti hanno avuto l'immenso onore di ascoltare in anteprima. Tra i componimenti che hanno lasciato il segno e hanno permesso un momento di maggiore Unione è stato "Antonio e il mare" in ricordo del giovane musicista Antonio Molinini, scomparso qualche anno fa.
"Scrivo da sempre poesie, questa è infatti la mia seconda raccolta. L'idea di scrivere non è razionale perché la poesia arriva anche nei momenti più impensabili.
La poesia non è solitamente molto amata, io ho avuto comunque una buona accoglienza, soprattutto per questa raccolta, grazie allo sguardo attento di un musicista importante, Pierluigi Balducci, che ha trasformato alcune poesie in canzoni, in "Kosmos e Chaos" che verrà pubblicato a novembre. Far diventare la poesia una canzone significa farla veicolare di più, perché la canzone arriva più facilmente. Nonostante ciò le mie poesie hanno sempre avuto una buona accoglienza perché dicono essere immediate e che arrivano direttamente all'anima e questa cosa mi inorgoglisce".
"Carne sacra" è una raccolta che affronta i temi più disparati, dall'amore, alla politica, alla guerra, mediante uno sguardo universale e più inclusivo. La silloge mette insieme 10 anni di poesie, la cui stesura è iniziata subito dopo la pubblicazione della prima silloge "(R)esistenza", che assume un punto di vista più personale e intimo.
Gli incontri presso Terrazza Ferrara continueranno il 15 luglio con il giornalista Lino Patruno.