sabato 10 maggio 2025


Ultimissime:


Attualita
sabato, 10  maggio 2025



10:35:00
Corato diventa set: torna “4 giorni su se7”, il contest per il cinema indipendente
Dal 15 al 18 maggio, troupe da tutta Italia per girare corti in 96 ore nel cuore della città



 

Fervono i preparativi per la terza edizione di "4 giorni su se7", il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 15 al 18 maggio p. v., ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.

 

"4 giorni su se7" è una chiamata alle arti per troupes cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giornate, ospitate in residenza artistica nella città di Corato, dovranno cimentarsi in un contest.

 

«Dal 15 al 18 maggio, Corato diventerà per il terzo anno consecutivo un set a cielo aperto.

Anche quest’anno accoglieremo registi, autori e tecnici da tutta Italia, protagonisti di un contest cinematografico unico: realizzare un cortometraggio in sole 96 ore. Non solo creatività e talento, ma anche promozione del nostro territorio: Corato e i suoi luoghi saranno lo sfondo narrativo dei corti in gara, diventando parte viva delle storie raccontate. Come Assessore alle Politiche Culturali, credo fortemente nel valore culturale e promozionale di questa iniziativa, che porta il nome della nostra città oltre i confini regionali e offre nuove occasioni di valorizzazione per il nostro patrimonio urbano, architettonico e umano. Invito tutti a partecipare: alle proiezioni, agli eventi, e a scoprire una Corato inedita, raccontata con gli occhi del cinema». È quanto dichiara l'Assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone.

Un format innovativo e dall'importante connotazione sociale e culturale che trova pieno sostegno da parte della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.

L’edizione 2025, tra l’altro, rientra tra le decine di eventi che a livello nazionale faranno parte del “Festival dello Sviluppo sostenibile” ovvero la più grande iniziativa italiana volta a sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni, sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

 

«Quest’anno il festival dello sviluppo sostenibile torna a Corato anche con 4 giorni su se7. Siamo lieti di poter coniugare la valorizzazione del territorio con gli obiettivi dell’Agenda 2030, consapevoli che in questo momento più che mai dobbiamo continuare a sperare ed ad operare per la salvaguardia del nostro pianeta. L’arte, come quella cinematografica, resta uno dei pochi linguaggi che riesce a comunicare nel profondo, per questo alla parte più pura di noi stessi e per i cambiamenti radicali che ci sono richiesti non possiamo se non parlare al cuore delle donne e degli uomini di questo tempo.” – le parole di Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo. 

 

"4 giorni su se7" ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, ha coinvolto sin dalla prima edizione gli studenti del Liceo Artistico "Federico II-Stupor Mundi" di Corato (indirizzo audiovisivo), attraverso diversi PCTO.

Tutto mira ad incrementare ricchezza e confronto durante la competizione, a vantaggio soprattutto dei giovani studenti del Liceo Federico II Stupor Mundi che faranno da supporto alle troupe in gara” dichiara Pinto.

 

Dal 15 al 18 maggio le quattro troupes risiederanno gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l'organizzazione. Nel corso della residenza artistica, ogni troupe dovrà realizzare un video in full HD o 4K - della durata max di 15 minuti - di fiction o documentaristico che valorizzino la storia, la cultura, il patrimonio ed il folklore del territorio.

 

Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustrano la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico "Federico II-Stupor Mundi" di Corato.

 

Nato dall'esperienza dell'Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, "4 giorni su se7" rappresenta un'occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonchè del suo tessuto commerciale, basti pensare che i corti realizzati nelle precedenti edizioni hanno portato l’immagine della città in giro per il mondo, con la partecipazione ad oltre 40 festival, tenutisi in tutti e 5 i continenti.

 

"4 giorni su se7" intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.

L'iniziativa è stata ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio economico del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, il, Liceo Artistico "Federico II-Stupor Mundi" di Corato, Buon Campo.

 

Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, composta da membri dello staff tecnico, esponenti dell'amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico "Federico II - Stupor Mundi" di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.

 

Il Presidente di Giuria quest'anno sarà l’attore Mingo De Pasquale.

 

La serata conclusiva dell'evento si terrà domenica 18 maggio dalle ore 19:00 ℅ la Biblioteca Comunale M. R. Imbriani in Largo Plebiscito a Corato.

 



Redazione










Assalto al Bancomat di Corso Mazzini: sportello distrutto