Attualita
giovedė, 25 settembre 2025
11:17:00
Undici milioni da Enel per la ristrutturazione delle reti: nuova "luce" per Corato
I lavori sono già cominciati in zona Cimitero e Via Enrico Mattei
Un investimento complessivo di 11 milioni di euro – più di quanto stanziato per Bari (8 milioni) – interesserà Corato nei prossimi mesi. Enel, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha avviato un piano di lavori massivi per il rinnovo e lo sviluppo della rete elettrica cittadina. L’obiettivo è duplice: ridurre i blackout, soprattutto nelle zone periferiche, e rendere più resiliente la rete alle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici.
Il progetto è stato presentato ieri in un incontro pubblico e in conferenza stampa dal sindaco Corrado De Benedittis, dall’assessore ai lavori pubblici Vincenzo Sinisi e dai rappresentanti di Enel, Angelo Di Giovine, Carmine Sileo, Verdiana Mastrosimini e Attilio De Filippo.
I cantieri sono già partiti in via Enrico Mattei e lungo la strada del cimitero, mentre altri interventi si apriranno nei prossimi mesi. I disagi per la cittadinanza saranno contenuti grazie a una programmazione che prevede cantieri scaglionati e ripristini rapidi. L’intero piano sarà completato entro dicembre 2027.
L’impatto delle ondate di calore sulla rete elettrica
Un aspetto centrale del progetto è la prevenzione dei guasti derivanti dalle ondate di calore, fenomeno destinato ad aumentare in intensità e frequenza tra il 2020 e il 2050 secondo le proiezioni IPCC.
In caso di ondate di calore si registra:
- una forte riduzione della portata massima dei cavi (a 40°C la capacità di trasporto si dimezza);
- condizioni di esercizio critiche dovute alla scarsa piovosità e al contestuale picco di consumi;
- un rischio di guasto che cresce esponenzialmente rispetto ai parametri standard previsti dalle norme CEI.
Questi elementi rendono indispensabile un intervento strutturale di ammodernamento della rete, per prevenire disservizi e garantire continuità di servizio anche in condizioni estreme.
Gli interventi previsti a Corato
1. Rinnovo tecnologico della rete MT interrata
- Sostituzione di 53.000 metri di cavi con cavi interrati di ultima generazione.
- Investimento: 9,4 milioni di euro.
- Inizio lavori: settembre 2025 – Fine lavori: dicembre 2027.
- Strade interessate: via Vecchia Barletta, via Giappone, via della Macina, via Belvedere, via Lago Baione, via Gravina, via Prenestina.
2. Rinnovo tecnologico della rete MT aerea
- Sostituzione di conduttori di vecchia tecnologia con 22.000 metri di nuovi cavi in alluminio-acciaio da 54,6 mm².
Investimento: 0,6 milioni di euro.
- Inizio lavori: gennaio 2026 – Fine lavori: dicembre 2027.
3. Sviluppo della rete MT
- Realizzazione di 7.000 metri di nuove linee MT interrate, in uscita dalla cabina primaria di Corato CP.
- Obiettivo: aumentare il numero delle linee, ridurre i carichi delle esistenti, incrementare la magliatura della rete e consentire una rapida ripresa del servizio in caso di guasto.
- Investimento: 1 milione di euro.
- Inizio lavori: settembre 2025 – Fine lavori: dicembre 2027.
- Strade interessate: via Vecchia Barletta, via Giappone, via E. Caraffa, via Caracciolo, via Lepanto, via Einaudi, via Gravina.
In sintesi, a Corato saranno realizzati:
- 53.000 metri di cavi interrati di nuova generazione,
- 22.000 metri di cavi aerei moderni,
- 7.000 metri di nuove linee interrate,
per un totale di oltre 82 chilometri di rete rinnovata.
Il sindaco De Benedittis ha sottolineato: “Intervenire sulle strade e poi vederle rovinate la settimana successiva è uno spreco inaccettabile di risorse pubbliche. Con questo metodo tuteliamo i cittadini e rispettiamo il denaro della comunità”.
Un intervento che si annuncia tra i più rilevanti degli ultimi anni per Corato, destinato a incidere non solo sull’efficienza dei servizi, ma anche sul decoro urbano e sulla resilienza della città di fronte ai cambiamenti climatici.
Stefano Procacci