Il 22 agosto, alle ore 20, nella Chiesa Matrice, nell'ambito del programma religioso dei festeggiamenti del Santo Patrono, si svolgerà la
Veglia per la Pace invitando tutti i cristiani a riflettere e pregare, non solo per quanto accade in Terra Santa, luoghi visitati dal Vescovo Cataldo prima di giungere in Italia, ma anche per ogni contesto bellico per cui Papa Francesco parlava di
"terza guerra mondiale a pezzi".
Sono quasi tre anni che la veglia si svolge regolarmente ogni mese. In seguito a un evento organizzato dal
Movimento Pax Christi il 24 febbraio del 2023, in occasione del primo anno di guerra in Ucraina, un gruppo di associazioni e movimenti volle continuare da maggio 2023 a svolgere la Veglia per la Pace:
Comunità di Sant'Egidio, Azione Cattolica, Comitato per la Pace, Circolo Laudato Si', Associazione Vivere In, Movimento dei Focolari, Ufficio Diocesano per il Lavoro e i Problemi Sociali, Associazione "Luisa Piccarreta", Rinnovamento dello Spirito, Caritas Cittadina, con l'adesione della
Chiesa Valdese.
Da ottobre 2024, l’appuntamento mensile della veglia è stato portato avanti soprattutto da un gruppo di persone animate dal comune intento di proseguire un cammino di preghiera comunitario ed ecumenico sulla Pace.
«Si è mantenuto il giorno 24 come atto simbolico ricordando il conflitto in Ucraina, più vicino geograficamente e cuore dell’Europa» dicono i promotori dell’iniziativa. «La veglia è anche un momento di riflessione su quanto accade nei territori di guerra presenti in tutto il mondo».